Emergenza abitativa in Italia: servono 635mila nuove case a prezzi accessibili
L'Italia sta attraversando una grave crisi abitativa che richiede interventi immediati e strutturati. Secondo i dati di Assoimmobiliare, nei prossimi anni sarà necessario costruire circa 635mila nuove abitazioni per soddisfare la crescente domanda di case in locazione, con un fabbisogno
Prima Casa: due anni per vendere l’immobile precedente (anche nel 2024!)
La recente normativa ha esteso da uno a due anni il termine per vendere un'abitazione precedentemente posseduta senza perdere le agevolazioni "prima casa" sul nuovo acquisto. Questa novità si applica anche a chi ha acquistato nel 2024. L'Agenzia delle Entrate, rispondendo
La cedolare secca e gli affitti alle imprese: facciamo chiarezza
La questione della cedolare secca applicata agli affitti dove l'inquilino è un'impresa continua a rimanere in sospeso. Nonostante una sentenza favorevole della Cassazione del maggio 2024, il Ministero dell'Economia ha recentemente ribadito la sua posizione contraria. A quasi un anno
Il Mercato Immobiliare e i Giovani: Sfide e Opportunità
La casa rappresenta molto più di quattro mura: è sicurezza, rifugio e comfort. Soprattutto, è il coronamento di un progetto di vita che purtroppo per molti giovani italiani rimane difficile da realizzare. Secondo una recente indagine condotta da Facile.it, ben
Semplificazioni edilizie: nuovi moduli per applicare il Decreto Salva Casa
La Conferenza unificata ha approvato l'accordo tra Governo, Regioni e Comuni sui nuovi modelli di modulistica edilizia per applicare le semplificazioni del Decreto Salva Casa. Questo importante cambiamento permetterà finalmente ai cittadini di utilizzare con maggiore facilità le sanatorie e
Gli affitti brevi perdono appeal: AIGAB documenta il declino degli annunci turistici su Milano e Roma
Il mercato degli affitti brevi in Italia, sta attraversando una fase di contrazione significativa, come evidenziato dal recente studio condotto dall'Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (AIGAB). I dati rivelano un calo preoccupante nella presenza di annunci sulle principali piattaforme di
La nuova edilizia in legno
L'edilizia in legno sta rivoluzionando il panorama immobiliare italiano, spingendosi ben oltre le tradizionali costruzioni unifamiliari per abbracciare progetti ambiziosi e di grande portata. Questa evoluzione rappresenta una vera e propria svolta nel settore delle costruzioni, con una tecnologia che
Novità 2025: riduzione dell’imposta di registro per l’acquisto della prima casa
Una significativa novità nel settore immobiliare è entrata in vigore dal 1° gennaio 2025: la riduzione dell'imposta di registro per l'acquisto della prima casa. Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2024, pubblicata
Superbonus e aggiornamento catastale
Il 2025 porta con sé importanti novità per tutti i proprietari di immobili che hanno beneficiato del Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'avvio di una nuova campagna di verifica che interesserà migliaia di proprietari in tutta Italia. La novità
Tassi di interesse in calo: opportunità nel mercato immobiliare italiano 2025
Una notizia importante sta ridefinendo il panorama immobiliare italiano: la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il quinto taglio consecutivo dei tassi di interesse, portandoli dal 3% al 2,75%, con previsioni di ulteriori riduzioni fino all'1,5% entro l'estate. Questa decisione,